Il Sabato Santo, la Chiesa sosta presso il sepolcro del Sugnore, meditando la sua passione e morte, la discesa agli inferi ed aspettando nella preghiera e nel digiuno la sua Risurrezione.
Oggi la Chiesa, si astiene del tutto dal celebrare il Sacrificio della Messa.
La Veglia Pasquale, come antichissima tradizione, inizia alla fine del giorno (mezzanotte), e in essa si celebra commemorando la notte santa in cui Cristo è Risorto. La veglia si svolge in quattro momenti: Lucernario-prima parte-in cui la Chiesa medita sulle meraviglie compiute dal Signore; Liturgia della Parola- seconda parte- si leggono passi delle sacre scritture; Battesimo nel Signore- terza parte- rigenerazione dei fedeli attraverso il Battesimo; Mensa del Signore- quarta parte- memoriale della sua Morte e Risurrezione, nell’attesa della sua venuta.
IL Cero Pasquale: viene acceso il grande cero pasquale, simbolo della Luce che Cristo ha portato nel mondo.
Talora nella Veglia Pasquale sii celebra il Battesimo di adulti.